Omphalos
Timpano costituito da un bacino semiparabolico chiuso da una membrana 
Diametro 160 cm,
altezza 80 cm
Bacino monolitico in resine formulate "Acousticon",
dotato di tre diaframmi permutabili, laccato nero, fascia  dorata;
logo:
otto lamine sagomate con lʼeffige di Figura, argento 925, bagnate in oro mille.
Membrana “Renaissance” fissa, preaccordata, preintonata, con lʼeffige di Figura dipinta a smalto nero   
Contenuto in una xiloteca di cm 185 x 185 x  h130, peso complessivo kg 313 
 Studi 1989 - 2004 
Omphalos, Uovo cosmico, Ellissoide, Sfera, Cerchio, 
Disegni di costruzione: 1989 - 2000, 
sedici studi su carta cm  25 x 35, 
matita, polvere di matita, inchiostro seppia, 
tempera oro,  
segni a secco, 
punzone a secco, 
timbro rosso 
Tatuaggi: 1997-1999, 
dodici studi su membrana "Renaissance",
smalto nero,   
da cm 8 x 8 a cm 16 x 16
Salomé e altre partiture per Omphalos: 2000, otto partiture,
collages su carta da musica, cm 32,5 x 47
(coll. priv.)  
Notazioni: 2001, 
Nada, 
Omphalos Mantra, 
Omphalia op. I, op. 2, op.3, op 4, 
dodici studi su carta, matita, cm 25 x 35 
Omphalie: 2003, 
Respiro op 1, 
Cuore op. 2, 
Sesso op. 3, 
Danza op 4, 
sedici partiture, 
immagini digitali,  cm 21 x 29,5 
Modello
2005 
Omphalos, scala 1:10, diametro cm 16, altezza cm 8
Modello in ceramica: Susy Pugliese 
Materiali: argilla, oro, carta, polvere di grafite 
FABRICA 
Los Angeles, Valencia CA
1997 - 1999
Idea, progetto, pittura: Dario Serra 
Materiali e tecnologie: REMO USA 
Product Development Manager: Herbie May 
Bacino: John Luton 
Lacca: Ray Gonzales 
Logo: Roberto Trombetti 
Doratori: Gianfranco Ceci, Sergio Ceci 
Tecnici: Bill Kelly, Chris Wittington, Sargis Badalian 
Esportazione: Bonnie Gillis 
Carrier: Alitalia 
Organizzazione: Jakie Stein 
Produzione: Sinforiana Carreto Martin 
Si ringrazia: 
Remo D. Belli 
Manuel Solis 
Agniezka Holland 
Aline Grunwald 
Tony Arubacaba 
Andrea Centazzo 
Laura Monachesi 
Tullio Granatello 
SET
Paliano 2000 
Direzione Artistica: Dario Serra 
Percussioni: Luigi Beccafichi, Marco Pezzenati 
Ingegneri del suono: Giorgio Nottoli, Giovanni Costantini 
Modella: Assunta Pugliese 
Photografia: Antonio Puzzutiello 
Video: Angelo Puzzutiello, Danilo Capolei 
Assistente Tecnico: Maurizio Fioravanti 
Organizzazione: Barbara Crociani 
Si ringrazia: 
Antonello Ruffo di Calabria 
Consorzio la Selva di Paliano 
Università di Roma "Tor Vergata" 
Laboratorio "Circuiti" della Facoltà di  Ingegneria di Roma   
Conservatorio “L. Refice” di Frosinone  
Agostino Ziino 
Mario Salerno 
Igor Pulcini 
Paolo Viola 
Laboratorio
Roma
2003 
Analysis of the sound material of Omphalos 
Analisi e ricerca: Giorgio Nottoli 
Sound engineer: Massimo Carrota, Umberto Sapori 
Si ringrazia: 
Giovanni Costantini, Università di Roma "Tor Vergata" 
Video 
New York 
2003 
"From Sign to Sound" ( 7' 30"); 
"Omphalos Factory" ( 1' 30") 
"Omphalos 0" (30") 
Video clips directed by Dario Serra 
Editor: Arianna De Giorgi 
Si ringrazia: 
Tisch School of Art, New York 
« INDIETRO ALLA PAGINA PRECEDENTE