1947
Dario Serra nasce a Torino
1955
Un suo disegno vince un concorso di pittura ed è pubblicato su un quotidiano
1957
Scuola di recitazione del Teatro Stabile di Torino
1958 – 1960
Attore della Piccola Ribalta di Torino; viaggia con la compagnia nella provincia italiana.
Inventa tragedie con il suo teatro di marionette di gesso
1961
Liceo Artistico e Scuola Libera del Nudo a Torino, firma i suoi primi disegni.
1963
Viaggio a Parigi: lavora come imbianchino per due settimane, i pomeriggi è al Louvre
1964
Muore suo padre, abbandona le scuole, distrugge gran parte dei suoi disegni e pitture.
Urbino, Arezzo,San Sepolcro: vede Piero Della Francesca
1965 – 1968
Lavora come muratore, imbianchino, decoratore, operaio
Viaggio in Europa
Parigi: vede la battaglia di San Romano di Paolo Uccello;
Madrid: vede Las Meninas di Diego Velazquez;
Londra: vede il cartone della Sant’Anna di Leonardo da Vinci
Viaggio in Marocco fino al Sahara
Viaggio in Oriente fino a Baalbek: Atene, Delfi, Istanbul, Edirne, Damasco, Beirut
Torino: rappresenta GESTA TAURINORUM
1969
Si stabilisce a Roma
Riprende a dipingere, progetta e disegna spettacoli per teatro di burattini
1970
Maria Signorelli produce il suo primo spettacolo: GESTA
ProgettaFAUST,SACRA RAPPRESENTAZIONE, DON GIOVANNI
1971
GESTA è rappresentato al XIV Festival dei Due Mondi di Spoleto
Conosce Cesare Zavattini, Danilo Donati, Paolo Milano, Angelo Maria Ripellino, Federico Fellini, Corrado Cagli, Goffredo Petrassi
1972
Fonda una compagnia teatrale: mette in scena al Teatro Alla Ringhiera di Roma LA TRAGICA STORIA DEL DOTTOR FAUST di Cristopher Marlowe; per Teatro di burattini, piccola orchestra e un nano; espone i bozzetti di scena ed i costumi
1973
Progetta e disegna TRE FRAMMENTI PER TEATRO DA CAMERA
Con Claudio Taddei scrive DON GIOVANNI OVVERO DELL'OPPORTUNITÀ
DEL DISSOLUTO PUNITO, per teatro di burattini e alcuni soggetti cinematografici
Cesare Zavattini presenta alla Galleria Rizzoli di Roma una scelta di
disegni, STUDI 1965 – 1971, con un testo dal suo diario,
30 agosto 1971
1974
Distrugge gran parte dei suoi disegni e pitture, getta i colori e le tele: realizza una tavola di legno bianca e liscia, la ricopre interamente di Smalto Nero opaco e prima che si secchi lo toglie in velocità con segni ed impronte
Romolo Valli presenta al XVII Festival dei Due Mondi di Spoleto TRE FRAMMENTI PER TEATRO DA CAMERA
1975
Vanni Scheiwiller presenta una scelta di disegni alla Galleria dei Bibliofili di Milano,
STUDI 1965 – 1975
1976
Termina SINUSOIDE, una sequenza in sedici tavole combinatorie a Smalto Nero. L’opera verrà distrutta salvo tre frammenti, FORME
Esegue un ciclo di inchiostri neri su pentagramma, CARTE DA MUSICA
Realizza il libro FORME dipingendo direttamente su pagine bianche rilegate in libro
In giugno, a Milano, incontra Eugenio Montale che gli offre una poesia per FORME: Un poeta
In gennaio, Vanni Scheiwiller pubblica la monografia CARTE DA MUSICA, testi di Goffredo Petrassi e Gilberto Bosco
Vicenza: con il litografo Busato, realizza dieci litografie rilegate in sequenza: CARTE DA MUSICA DIECI LITOGRAFIE, testi di Goffredo Petrassi e Giuseppe Marchiori, P.B. Padova febbraio 1976
Le CARTE DA MUSICA sono esposte alla Galleria Studio Esse a Padova in febbraio, alla Galleria dei Bibliofili a Milano in giugno, all’Accademia Musicale Chigiana a Siena in agosto
1977
Lavora intorno a Paolo Uccello, ORNITOLOGIA, PROLEGOMENI A PAOLO UCCELLO,
PAOLO UCCELLO SELON MARCEL SHWOB, PAOLO UCCELLO PITTORE:
disegni, acquarelli, incisioni
Este: con lo stampatore Fedele, incide BECCHI, ELMI, BATTAGLIE e venti acqueforti colorate rilegate in tre libri
Parigi: Conversazioni con Italo Calvino su Paolo Uccello: le geometrie, la variazione, i labirinti
Roma: realizza BATTAGLIA, Smalto Nero e argento in quattro tavole combinatorie
Vanni Sheiwiller pubblica PAOLO UCCELLO PITTORE, tre incisioni con testo di Italo Calvino: Gli uccelli di Paolo Uccello, Milano 1977
Paul Tabet presenta l'opera completa su Paolo Uccello al Centro Culturale
Francese di Roma, novembre – dicembre
1978
Lavora a POLITTICO, Smalto Nero, argento, oro, rosso, in sedici tavole combinatorie
L'opera, che innesca ventimila miliardi di combinazioni possibili, interessa
il matematico Lucio Lombardo Radice. Mario Badaloni ne calcola l’equazione
Viaggio in Grecia: Creta, Atene, Delfi; studi, note e disegni sui labirinti
Esegue LABIRINTI: cento opere su carta, matita, inchiostro e tempera
Buenos Aires: conversazioni con Jorge Luis Borges e Paolo Viola, progetta la costruzione di un labirinto di pittura
Jorge Luis Borges accetta di scrivere un testo perLABIRINTI. L’Editore Einaudi rinuncia al progetto
Mette in scena ALICE da Lewis Carroll per una attrice e teatro di burattini: Teatro Ennio Flaiano, Roma aprile, Teatro dell’Opera, Parma maggio, espone i bozzetti di scena e i costumi
FORME, tre frammenti da SINUSOIDE, BATTAGLIA ed alcuni LABIRINTI su carta sono in mostra a novembre alla Galleria Il Collezionista di Roma con il titolo TRITTICO
Roma: realizza un modello di labirinto in scala 1:10, LABIRINTO A, fotografato a Ostia e distrutto alcuni anni dopo
1979
Le opere su carta dedicate a Paolo Uccello sono presentate alla Biblioteca
Italiana di Praga in aprile, alla Compagnia del Disegno a Milano in giugno
e all'Istituto Francese di Firenze in novembre
Praga: disegna le figure ed i meccanismi del TEATRO DA CAMERA DI
MARIONETTE, ne affida l’esecuzione in legno e cuoio a Jaroslav
Jakubek. Realizza spettacoli privati fino al 1989
STUDI SUL TEATRO DI MARIONETTE, inchiostri e acquarelli, sono esposti alla Galleria Il Collezionista di Roma in marzo, testo di Giuliana Stella
Su Smalto Nero esegue un’impronta, FIGURA
Inizia FIGURA IN UNA STANZA
FIGURE, tre acqueforti, testo di Franco Ferrarotti, Vanni Sheiwiller Milano 1979
Dipinge PARAVENTO I. L’opera è esposta alla Galleria Il Collezionista di Roma in dicembre
Stabilisce il suo atelier in una casa della medina di Marrakech. Installa un piccolo studio a Parigi
Inizia a fotografare
1980
Roma: lavora a FIGURA IN UNA STANZA, dittico speculare in otto tavole
Marrakech: inizia TIGRI, Smalto Nero e oro su tavola,e inchiostro nero su carta; inizia OPERA SU LIBRI
La Galleria Il Collezionista presenta, in ottobre, una scelta di opere
alla FIAC di Parigi
Conosce Florence Delay, Robert Bresson, Antoine Vitez, Ushio Amagatsu che si interessano a OPERA SU LIBRI
Esegue FIGURA IN UNA STANZA, Libro di Cantiere,settanta tavole a matita rilegate in sette libri, Il Collezionista Roma 1980
1981
Termina FIGURA IN UNA STANZA
Esegue ottanta variazioni sulla FIGURA ad acquaforte e matita
FIGURA IN UNA STANZA è esposta in febbraio alla Galleria Il Collezionista di Roma, testo di Achille Bonito Oliva: Il deserto ombroso
1982 – 1984
Torino, Roma, Parigi, Marrakech, Erg Chebbi, Castellazzo, Capri, Napoli, Padova, Venezia, Salamanca, Mahabalipuram, La Paz, Buzios,Cataratas del Iguazù: OPERA SU LIBRI
Undici TIGRI, Smalto Nero e oro, sono esposte nel novembre 1983 alla Galleria Il Collezionista di Roma, catalogo con testi di Achille Bonito Oliva e Paolo Viola
Marrakech: ricopre interamente di Polvere di Matita un foglio bianco, la rimuove in lentezza con vari strumenti di cancellazione: esegue Studio per un ritratto di F. H.
Inizia i cicli di opere a Polvere di Matita: VISITAZIONE, COMMIATO, MISTERI, TESEO, PAESAGGI, RITRATTI
1985
Interrompe OPERA SU LIBRI, le oltre mille tavole su carta sono rilegate, incompiute, in settantuno libri nell’atelier di Riva a Vicenza
Roma: nell’atelier di Russo, disegna e realizza quindici teche in pietra travertina che contengono i volumi di OPERA SU LIBRI
Florence Sicre pubblica in novembre il catalogo ŒUVRE SUR LIVRES, testi di Ushio Amagatsu, Eugenio Montale, Italo Calvino, Antoine Vitez, Florence Sicre, Goffredo Petrassi, Paolo Viola
1986
Parigi: dipinge PARAVENTO II
Roma: realizza un modello di labirinto in scala 1:10, LABIRINTO B
Antoine Vitez presenta al Teatro Nazionale di Chaillot, Parigi, l’opera completa sul teatro di marionette, MARIONNETTES 1971–1986; marionette, scene, costumi, bozzetti, incisioni
Scrive Sette poemi in prosa per Dario Serra
1987
Inizia CAPRICCI E SOLENNITÀ, Smalti Neri, inchiostri seppia, acquarelli e Polveri di Matita dedicati a Francesco Guardi
Parigi: in ottobre, OPERA SU LIBRI è in mostra al Salone del Libro d’Arte
1988
CAPRICCI E SOLENNITÀ, Smalti Neri, Polveri di Matita e
inchiostri: Galleria Maurice Keitelman, ottobre, Bruxelles
Marrakech: fonda la scuola della polvere di matita, SKOLÉ
E’ nominato dalla Repubblica Francese Cavaliere delle Arti e delle Lettere
1989
Roma: realizza un modello di labirinto in scala 1:10, LABIRINTO C
Inizia la fabbrica di LABIRINTO, prodotto da Sinforiana Carreto Martin
Progetta OMPHALOS, un timpano
1990
Roma: termina la prima parte di LABIRINTO: quattro polittici
Realizza il conio con l’effige di FIGURA; batte una moneta d’oro
Realizza quattro lamine traforate in oro, argento, rame, ferro, con l’effige di Figura
Maurice Keitelman presenta a Bruxelles tredici Polveri di Matita, POUDRES
DE CRAYON, catalogo con testo di Paul Tabet
1991
Teatro di Cherbourg: duecento opere dal 1974 al 1991 con il titolo SATOR AREPO TENET OPERA ROTAS, catalogo con testi di Antoine Vitez, Eugenio Montale, Cesare Zavattini, Paolo Viola, Guy Gilsoul, Achille Bonito Oliva, Sergio Fedele, Mario Badaloni
Progetta PERSONA, una maschera.
1992
Roma: LACCHE NERE
Quattro Lacche e dodici Polveri di Matita con il titolo PICCOLI MISTERI,
sono esposte in giugno allo Studio Bocchi di Roma
Pieraldo Editore pubblica Etere e Teseo, una litografia e inchiostro rosso in duecento variazioni
Parigi: termina OMNIA, dodici inchiostri seppia in sequenza
Laura Monachesi presenta a Roma ADRIANI AMASIVS, inchiostri seppia e una Polvere di Matita. Monografia con testo di Claudio Crescentini, Pieraldo Editore Roma
Maarten Jager presenta DISEGNI, Galleria Quintessens, Utrecht
1993
Roma: GIOIELLI, una collezione in oro, argento e diamanti con l’effige di FIGURA
1994
Roma: GIARDINI, tre installazioni di sabbia, pietre e gioielli
Marrakech, Roma: POLVERI: tre installazioni di FIGURA in polvere di grafite e polvere d’oro
1995
Christine Bonnamy presenta a Parigi OPERA EROTICA, inchiostri e acquarelli. Port-folio contenente quattro fac-simili, Demonia Parigi, maggio 1995
1996
Maarten Jager presentaFESTE, inchiostri e acquarelli, Galleria Quintessens, Utrecht, febbraio
1997
Los Angeles: inizia con Remo D. Belli la costruzione di OMPHALOS, prodotto da Sinforiana Carreto Martin
1998
SKANDA, inchiostri neri e rossi eseguiti con gli occhi bendati
PHALOS, quattro vasi in argilla, Smalto Nero
1999
Jan Ruys e Maarten Jager presentano FASTI, inchiostri e acquarelli, Villa Bloemnheuvel, Zeist gennaio 1999
Los Angeles: con i tecnici della Remo U.S.A., termina OMPHALOS
2000
Antonello Ruffo di Calabria ospita il cantiere di OMPHALOS alla Selva di Paliano
Dipinge la FIGURA sulla membrana di OMPHALOS; il suono è campionato
2001
Marrakech, Kayar, Roma: HISTORIA NATURALIS, grandi formati su carta a inchiostro di Cina
Maurice Keitelman presenta a Bruxelles in settembre e alla Fiac di Parigi in ottobre HISTORIA NATURALIS, una scelta di inchiostri di Cina su carta, catalogo con testo di Guy Gilsoul
2002
Roma: LINGAM, due vasi in argilla, Smalto Nero, metallo dorato,
monete d'oro
2003
Roma: realizza il calco di PERSONA
2004-2005
Roma: GIARDINO, una installazione di sabbia, muschi, pietre, gioielli.
Si termina Catalogo Generale a cura di Barbara Crociani.
Termina e firma OPERA SU LIBRI
|